| 
                     
                  
                   
                  La caratteristica primaria del Disturbo Distimico è un umore cronicamente depresso, presente per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno per almeno 2 anni. 
                    
                  Sono inoltre presenti ulteriori sintomi come l'aumento o la
                  
            		diminuzione in modo marcato dell'appetito e/o  
					del
                  sonno, scarsa energia o
            facile affaticabilità psicofisica, bassa autostima, scarsa capacità di concentrazione 
					e generale calo delle prestazioni cognitive. 
					  
					
					
					Nella persona afflitta da Distimia compare inoltre 
					melanconia, ansia, nervosismo, suscettibilità, disperazione, 
					negatività, pessimismo, così come possono sovvenire 
					
					sintomi 
					psicosomatici (es. dolori) e/o 
					
					problemi sessuali (es. calo 
					della libido). 
                    
                  
					Inoltre diversi studi hanno 
					posto in evidenza il fatto che i sintomi più comuni nel Disturbo Distimico
            sono sentimenti di inadeguatezza, perdita di interesse o di piacere, ritiro
            sociale, sentimenti di colpa, pensieri sul passato e riduzione di
            attività ed efficienza. 
					  
					
					In esso sono invece meno 
					presenti sintomi vegetativi negativi come la variazioni di
            sonno e appetito, problemi psicomotori e/o 
					sintomi psicotici, maggiormente comuni infatti negli individui
            che soffrono di Depressione. 
					  
					
					In generale il quadro 
					sintomatologico della Distimia è di minore intensità 
					rispetto ai sintomi depressivi, anche se comunque esso 
					arreca in egual modo una certa menomazione e/o 
					compromissione di molteplici aree funzionali e vitali della 
					persona.  
                  
                  
                   
            Nel Disturbo Distimico l'età nella quale avviene l'esordio e l'andamento
            dei sintomi determinano due sue diverse tipologie: 
                  
                    
                  
					-
                  
                  ad esordio precoce; quando i sintomi distimici esordiscono prima dei 21
            anni; 
                   
                  - ad esordio tardivo; quando i sintomi distimici esordiscono all'età di 21 anni o
            dopo 
					(in questo caso spesso il Disturbo Distimico è il risultato 
					di sintomi depressivi lieve che si intensificano e che 
					cronicizzano). 
                   
            		Va infine precisato che durante il periodo di 2 anni gli 
					intervalli liberi da sintomi non durano per più di 2 mesi. 
                   
            Nei bambini il Disturbo Distimico si presenta nello stesso modo in entrambi i sessi, e spesso determina
            interferenze negative nelle prestazioni scolastiche e nelle interazioni sociali.  
                    
                  
            Va sottolineato che i bambini e gli adolescenti con Disturbo Distimico sono
            di solito anche irritabili ed eccentrici oltre ad avere umore
            flesso, pessimismo, bassa autostima e capacità sociali limitate.  
                    
                    Negli adulti, le donne hanno
            il doppio di probabilità rispetto agli uomini di sviluppare un Disturbo
            Distimico, ed esso è più comune tra i consanguinei di primo grado di individui
            afflitti da Depressione rispetto alla popolazione generale. 
					   
					 
					Certe volte alla Distimia si 
					possono associare abuso e/o
					
					dipendenza da sostanze psicoattive 
					 (es.
					
					Alcolismo), 
					Disturbi
            d'Ansia,
					
					Disturbi somatoformi, 
					Depressione e tendenze suicidarie. 
					   
					 
					Infine il suo andamento 
					solitamente assume un decorso oscillante, ma tendente 
					purtroppo all'intensificazione e alla cronicizzazione del 
					quadro sintomatologico. 
					   
                   
                    
                  
                 |