| 
                   
                    
                  
					  La
            Fobia è una situazione psicologica nella quale la persona è
                  pervasa da una intensa, debilitante ed irrazionale (o comunque
                  eccessiva) paura rispetto ad una
                  qualche situazione o oggetto.
                  
                  
                    
                   Tale
                  paura che contraddistingue la Fobia è decisamente forte e ha
                  come carattere distintivo, rispetto alla paura in senso
                  generale, il fatto di protrarsi nel tempo, senza appunto
                  dissolversi con la verifica e la comprensione della realtà
                  innocua della situazione o dell'oggetto stessi.   
					Esistono
                  molteplici forme di Fobie, le quali prendono nomi diversi a
                  seconda del tipo di stimolo che provoca nella persona la
                  reazione fobica.
                    
                   Vi
                  sono ad esempio: l'Agorafobia, ovvero la paura degli spazi
                  aperti, la Rupofobia, cioè la paura dello sporco, la
					Fobia
                  sociale, data dalla paura di fare azioni davanti ad altri,
                  la 
					Claustrofobia, rappresentata dalla paura degli spazi
                  chiusi, l'Eritrofobia, ovvero la paura di arrossire, l'Ipocondria,
                  cioè la paura delle malattie, l'Aviofobia, 
					data dalla paura di volare, e così via.   
					Il
                  contatto con ciò che provoca Fobia o anche solo il pensiero
                  circa esso, produce una subitanea e spropositata risposta di 
					ansia
                  e paura, 
					la quale si può anche tradurre in uno o più
                  
					Attacchi di Panico, 
					in particolare quando si presenta l'impossibilità di 
					allontanarsi dalla fonte che provoca la reazione fobica.   
                  Dunque
                  l'ansia viene avvertita in contigenza dello stimolo fobico
            ed il suo andamento quantitativo varia in modo proporzionale 
					rispetto all'intensità e alla vicinanza della fonte di fobia 
					stessa, ed anche rispetto a quanto sia più o
                  meno possibile allontanarsi da essa.  
                    
                  Spesso la Fobia spinge
                  l'individuo all'evitamento
            		della situazione o oggetto fobico, ma tale cosa può innescare un circolo vizioso
                  nel quale l'ansia che precede la fonte di paura, chiamata
                  "ansia anticipatoria", non fa altro che sommarsi, peggiorare ed
                  ingigantire la paura legata allo stimolo fobico. 
					  
					
					
					Si innesca e intreccia
                  così una spirale sempre più stretta, disfunzionale e senza via d'uscita; 
					laddove con il passare del tempo le risposte psicofisiche di 
					ansia e paura si verificano anche in assenza dell'oggetto o 
					situazione che le provoca, magari solo immaginandole o 
					entrando in contatto con situazioni e/o oggetti simili o 
					collegati. 
                   
                  Purtroppo l'intensa paura, l'evitamento e l'ansia che
                  ne derivano influenzano negativamente, fino addirittura a
                  compromettere in modo serio, le varie sfere della vita della
                  persona come gli affetti, il lavoro, la scuola, la vita sociale, 
					etc. 
                   
                   
                  Per quanto detto la Fobia può purtroppo indurre delle
                  condotte di vita assai limitate e provocare marcate compromissioni
                  anche nelle azioni più semplici, ma magari importanti se non
                  addirittura indispensabili alla vita di tutti i giorni, e 
					rendere disfunzionali le altrettanto fondamentali aree 
					vitali come quella lavorativa, familiare, relazionale e così 
					via. 
                   
                  Spesso la Fobia precede o accompagna un  
					Disturbo
            d'Ansia. 
					  
                   
                   
                  Se vuoi approfondire clicca pure qui sotto   
                    
                  
                 |