Acidi grassi polinsaturi essenziali (Omega 3 /
Omega
6),
Acido Antranilico,
Acido ascorbico
(o Vitamina C), Acido Folico (o Folacina o Vitamina M), Acido
Lipoico
(o Acido Tiottico o Vitamina N), Antocianine (o Antociani), Bioflavonoidi o (Flavonoidi
o Vitamina C2),
Caffeina,
Carnitina,
Carotenoidi,
Coenzima Q-10 (o Ubichinone o Vitamina Q), Colina
(o
Vitamina J), Creatina, D-ribosio, Ficocianine,
Fruttosio,
Glucosammina,
Inositolo (o Vitamina B7), Isoflavoni, Licopene, Lievito di birra,
Maltodestrine,
Octacosanolo,
Picnogenolo, Policosanoli, Proantocianidine
(o PAC), Probiotici, Resveratrolo, Sali minerali
(Calcio,
Cromo, Fluoro, Fosforo, Iodio, Magnesio,
Potassio,
Ferro, Selenio,
Sodio, Zinco), Steroli vegetali (o Fitosteroli), Taurina,
Teanina, Teina, Triptofano, Vitamine,
5-HTP (5-idrossitriptofano).
I Nutraceutici sono sostanze alimentari dalle comprovate
caratteristiche benefiche e protettive nei confronti della
salute sia fisica, che psicologica dell'individuo.
Tale
termine è stato inventato molti anni fa dal Dott. Stephen L.
De Felice, il quale unendo i termini "nutrizione" e
"farmaceutico", arrivò alla definizione "nutraceutico",
ad indicare una sostanza alimentare che, per le sue proprietà
funzionali, si allinea appunto al limite tra l'alimento ed il
farmaco.
Queste
proprietà salutari possono anche venir aggiunte a certi
alimenti tramite l'addizione di sostanze propositive al buon
funzionamento psicofisico e alla salute generale della
persona, come ad esempio gli Omega 3 al latte o alle uova o le
Vitamine ai fiocchi di cereali. In
tal modo alle virtù di questi alimenti si sommano quelle
degli Acidi grassi Polinsaturi, ottenendo così dei
Nutraceutici o Alimenti funzionali ricchi di molecole
salutari.
In
realtà si dovrebbe distinguere fra Nutraceutico ed Alimento
funzionale (in inglese definito "Functional food") o
anche Farmalimento (in inglese definito "Pharma food"), laddove il primo indica una
specifica sostanza estratta dagli alimenti con certe qualità
medicamentose, mentre il secondo significa un cibo vero e
proprio (o addizionato) che mostra direttamente proprietà
benefiche tramite la sua introduzione nella dieta alimentare.
Le due tipologie, Nutraceutico e Alimento funzionale, non sono però
poi così diverse, distanti e divisibili, anzi spesso vengono
utilizzate in modo scambievole come sinonimi.
Certi cibi
infatti contengono numerose sostanze nutraceutiche, tanto da
poter essere anch'essi definibili Nutraceutici; ne sono un
esempio i cosidetti "Protonutrienti", nei quali vi
sono numerosi principi nutritivi come Aminoacidi,
Acidi grassi
essenziali,
Antiossidanti, Sali minerali,
Vitamine, etc. con
caratteristiche preventive e di supporto rispetto a molteplici
problemi psico-ficici e che vanno spesso a costituire parti
organiche dei vari apparati del corpo e/o a mediare la
produzione di ulteriori fondamentali sostanze o altresì a
permettere specifiche sue funzioni vitali.
Per
quanto detto i Nutraceutici non sono degli integratori
nutrizionali, ma bensì delle sostanze biologiche, solitamente
concentrate, aventi caratteristiche preventive,
riequilibrative, terapeutiche e protettive a livello
psico-fisiologico, contenute in certi alimenti. Oppure si
definiscono così anche i cibi stessi che al loro interno sono
contraddistinti dalla presenza di tali sostanze benefiche.
Questi
alimenti, come accennato, prendono il nome di Alimenti
funzionali o Farmalimenti, ed associano ai fattori
nutrizionali le proprietà farmaceutiche di principi attivi
naturali. In tal modo integrano al meglio l'alimentazione e
nello stesso momento la arricchiscono e completano fornendo
molecole utili contro possibili malattie, invecchiamento,
agenti negativi esterni, radicali liberi, stress psico-fisico,
etc. e altresì spesso indispensabili al generale funzionamento del
corpo e della mente.
Esistono
infine certi cibi ai quali vengono aggiunte specifiche
sostanze nutraceutiche, rendendo anch'essi funzionali al
recupero e/o al mantenimento del benessere sia interno, che
esterno.
In
tal senso negli ultimi anni sono stati immessi sul mercato una
quantità sempre maggiore e variegata di alimenti
arricchiti da molecole benefiche . Ne sono esempi latte e
yogurt addizionati con Coenzima Q10, Steroli, Omega 3 e/o Vitamine, ma
anche bevande, succhi di frutta, biscotti, cereali per la
colazione, etc. sono diventati veicolo dei suddetti principi
nutraceutici. Ulteriori esempi sono le patate al
Selenio, le
barrette energetiche con Aminoacidi e Vitamine del gruppo B, i
fiocchi di mais uniti ad Acido Folico e Sali minerali.
Una
dieta varia ed equilibrata consente dunque di introdurre i
principali Nutraceutici molto importanti, e certe volte
fondamentali, per il buon funzionamento ed il benessere
generale della persona. Tra l'altro i vari
Nutrienti e i
diversi principi nutraceutici si combinano e si integrano nei
vari cibi disponibili in modo unico e quindi chimicamente non
replicabile.
In
tal modo gli integratori possono essere un valido aiuto in
certi momenti di stress ed affaticamento psico-fisico, in
contingenza a diete eccessive o regimi alimentari carenziali,
così come per agevolare i processi antiossidanti
dell'organismo, ma non con le stesse modalità delle molecole
nutritive e nutraceutiche che hanno negli alimenti rapporti
pluridirezionali di attivazione, influenza e aumento di
efficacia.
Nel gruppo dei Nutraceutici si possono annoverare diverse sostanze;
tra di esse le principali sono:
- Acidi grassi polinsaturi essenziali (Omega 3 / Omega
6)
Molecole che compongono la maggior parte dei Lipidi. Hanno
un'azione protettiva sull'apparato cardiocircolatorio,
prevenendo depositi di colesterolo "cattivo", di
trigliceridi e di coaguli nel sangue, e sono fondamentali
componenti e mediatori del sistema nervoso, fornendogli anche
protezione. Inoltre mantengono elastica e permeabile la
membrana cellulare, conservano l'apparato dermico in buono
stato e mediano la produzione di altre sostanze indispensabili
al funzionamento e al benessere organico. Gli
Omega
3 e 6 vengono detti anche Vitamina F e sono presenti
in cibi come crostacei, frutta secca, legumi, olio di fegato
di merluzzo, oli di semi, olio d'oliva, pesce, semi oleosi,
ribes, uova, uva, zafferano, verdure a foglia verde.
-
Acido Antranilico
Aminoacido
con funzione di coenzima del Triptofano, altro importante
Aminoacido importante per il funzionamento ed il mantenimento
in salute dell'apparato neuropsichico. Viene chiamato anche
Vitamina L.
-
Acido ascorbico
Sostanza
meglio conosciuta come Vitamina C avente grande proprietà
antiossidante. In tal modo tiene lontane sostanze tossiche come i
Radicali Liberi, inoltre ha la funzione di sintetizzare Aminoacidi,
collagene e ormoni. Altre sue azioni sono quelle di
rafforzare i vasi sanguigni, proteggere l’apparato dermico ed
agevolare le situazioni di stress, umore flesso e nervosismo.
La Vitamina C è presente in alimenti come: frutta e verdura
fresche; in particolare agrumi, fragole, frutti di bosco,
peperoni, pomodori, kiwi, verdure a foglia verde.
- Acido Folico (o Folacina)
Sostanza
nutriente fondamentale per il metabolismo di Aminoacidi,
Fosfolipidi e globuli rossi, per lo sviluppo neuropsichico e
per la sintesi del DNA. Viene chiamato anche Vitamina M ed è
presente in alimenti come arance, fegato, legumi, lievito di
birra, riso, verdura a foglia verde, uova.
-
Acido
Lipoico
(o Acido Tiottico)
Sostanza
lipidica nutriente con grande funzione antiossidante. Agevola
il trasporto di glucosio nella cellula ed il generale funzionamento
delle vie nervose. Viene chiamato anche Vitamina N ed è
presente in alimenti come carne rossa, fegato, patate, verdura
a foglia verde.
-
Antocianine (o Antociani)
Sostanze
di origine naturale con la funzione di fornire colori e sfumature
alle piante (frutti e verdure compresi), e facenti parte del
gruppo dei cosidetti Bioflavonoidi. In specifico sono autrici delle
colorazioni blu, viola, rosso e rosa e oltre al tono cromatico
forniscono protezione dagli agenti nocivi esterni. In tal modo
risultano propositive anche per la protezione della salute
dell’organismo umano, visto appunto il loro forte potere
antiossidante, in particolare per l’apparato cardiovascolare
e dermico. Le Antocianine si ritrovano in alimenti come:
barbabietole, cipolle, frutti di bosco, uva.
-
Bioflavonoidi o (Flavonoidi)
Sostanze
con potente azione antiossidante, antivirale,
immunostimolatrice e immunoprotettiva. Inoltre coadiuvano e
potenziano le funzioni della Vitamina C (tanto da essere chiamati anche Vitamina C2). Tali molecole partecipano alle
differenze di colore di molteplici tipi di frutta e verdura,
andando a costituire con altre sostanze i loro peculiari
pigmenti. I
Bioflavonoidi
vengono anche detti Vitamina P e sono presenti in alimenti
come aglio, agrumi, albicocche, cacao, cavoli, cipolle, mele,
pomodori, spinaci. Si possono trovare anche in bevande come:
succo di frutta, tè, vino.
-
Caffeina
Principio
attivo estratto dalla Pianta del Caffè. Ha un'azione
stimolante e tonificante sul sistema nervoso inducendo la
liberazione di Adrenalina e Noradrenalina. In tal modo avviene
appunto una attivazione e tonificazione psicologica, cognitiva e
fisica.
-
Carnitina
Aminoacido
precursore del Neurotrasmettitore Acetilcolina e produttore di
energia attraverso la sua azione sul metabolismo dei grassi.
In questo modo tale molecola riesce a favorire la resistenza
agli sforzi e alla fatica, così come il recupero da essi; è
infatti ampiamente utilizzata nella preparazione e nella
performance atletico-sportiva. Viene sintetizzata a livello
epatico ed è presente in particolare cibi come carne
rossa e interiora.
-
Carotenoidi
Sostanze,
come ad esempio Betacarotene, Licopene e Luteina, precursori della
Vitamina A e con funzioni costitutive, mediatrici e protettive
nei confronti degli apparati visivo, dermico e immunitario.
Hanno inoltre buone proprietà
antiossidanti. Sono presenti in
particolare nella frutta e verdura di colore arancione, giallo
o rosso e a foglia verde come agrumi, albicocche, anguria,
carote, frutti di bosco, melone, peperoni, pomodori, spinaci, zucca,
etc.
-
Coenzima Q-10 (o Ubichinone)
Molecola
coenzimatica di origine lipidica. Ha buone proprietà
antiossidanti e di trasporto di ossigeno a livello dei
mitocondri cellulari; in tal modo favorisce la sintesi e la
produzione di energia. Viene anche chiamato Vitamina Q.
-
Colina
Molecola
di derivazione lipidica precursore dell'Acetilcolina,
Neurotrasmettitore addetto ai processi psico-cognitivi come ad
esempio calcolo, memoria, ragionamento, concentrazione,
pensiero, attenzione, etc. Viene anche chiamata Vitamina J.
-
Creatina
Composto intermedio dei processi metabolici
preposti alla produzione di energia, fondamentale all'attività
muscolare e prodotto dal fegato a partire dagli Aminoacidi
Arginina, Glicina e Metionina. Viene spesso usata come
integratore sportivo o nelle
diete vegetariane ed è
presente in discreta quantità nel pesce e nella carne, di cui
è un naturale costituente (il nome deriva infatti dal greco
"kres", ovvero "carne").
Il fabbisogno di Creatina viene coperto da
meccanismi di sintesi interni, ma anche dall'alimentazione e le sue funzioni sono quelle di migliorare la forza, la
resistenza ed il recupero dei muscoli fornendo loro energia,
così come al cervello e al cuore, nei momenti di maggiore
richiesta o in situazioni di stanchezza e
spossatezza fisica.
-
D-ribosio
Zucchero monosaccaride contenuto nella cellula
e facente parte di importanti sue strutture come l'Acido
ribonucleico (RNA) e l'Adenosintrifosfato (ATP). E' dunque
una sostanza organicamente fondamentale per il buon
funzionamento dei meccanismi metabolici dell'individuo. E'
anche indicato nei momenti di stanchezza, per lo sport e per la resistenza fisica, visti i
suoi effetti diretti sulla sintesi proteica ed il metabolismo
energetico.
- Ficocianine
Molecole naturali con potente azione antiossidante (anti radicali
liberi), anti infiammatoria ed inibente alcuni enzimi
responsabili della produzione di sostanze infiammatorie. Hanno
anche un'azione mediatrice e stimolatrice (dopaminergica)
sui meccanismi e sulle dinamiche neuropsicologiche. Le Ficocianine sono presenti nelle alghe
verdi e azzurre come ad esempio la Spirulina ("Arthospira
platensis") o l'Alga rossa ("Rhodophyta"),
appartenenti alla famiglia "Cyanobacteria". Il nome
Ficocinanina deriva infatti dal greco "phyco", cioè
"alga" e "kyanos", ovvero "colore ciano"
(verde-azzurro).
-
Fruttosio
Zucchero monosaccaride caratteristico della gran parte dei frutti (da qui
il nome) e del miele e molto importante per diversi processi
metabolici dell'organismo e per la produzione di ulteriori
sostanze fondamentali per l'energia, il funzionamento ed il
benessere sia psichico, che fisiologico. Esso viene infatti
convertito a livello epatico o intestinale in Glucosio.
-
Glucosammina
Zucchero monosaccaride precursore delle Proteine glicosilate (Glicosaminoglicani
e Proteoglicani) e dei Lipidi (Glicolipidi). Tali sostanze
sono fondamentali nella costituzione della struttura delle
cartilagini e dei tessuti tendinei e nel contrastare il loro invecchiamento e degenerazione (ad
esempio artrosi, artrite, etc.). La Glucosammina può essere
utile anche per aiutare la ricostruzione della cartilagine
danneggiata e, come detto, per contrastare malattie o problemi
senili a livello osteoarticolare.
-
Inositolo
Zucchero
semplice simile alle Vitamine del gruppo B; viene infatti anche chiamato Vitamina B7. Ha un'azione costituente,
stimolante, nutritiva e rafforzativa sul sistema nervoso e
possiede funzioni fondamentali di crescita e nutrimento delle
cellule cerebrali e del midollo osseo e sulla trasmissione
nervosa. Agisce in sinergia con Acido folico, Acido
Pantotenico, Biotina, Colina, PABA e Vitamina B6 (combinato
con la Colina protegge fegato, reni e apparato
cardiocircolatorio, contrastando l'ostruzione dei vasi
attraverso un'azione sul metabolismo dei grassi e quindi di
riduzione del tasso di colesterolo nel sangue). Tale sostanza
agevola inoltre la diminuzione di
stati
ansiosi, depressivi
e/o di stress. Si trova in alimenti come: agrumi, carne,
cereali integrali, fegato, frutta fresca, frutta secca, germe
di grano, lievito di birra.
- Isoflavoni
Composti di origine vegetale, facenti parte della più ampia famiglia
delle fito-strutture con funzioni di colorazione e protezione
definiti
Bioflavonoidi. Differentemente da essi però, gli Isoflavoni sono privi di colore e
presenti quasi esclusivamente nelle piante leguminose.
Possiedono attraverso le loro molecole (Daidzeina, Genisteina,
Gliciteina) medio-lievi effetti estrogenici, tanto da essere
raggruppati nella categoria dei cosidetti "Fitoestrogeni",
sulla base delle loro strutture e funzionalità, simili appunto
a quelle degli Estrogeni prodotti a livello organico. In tal
modo queste sostanze partecipano alla protezione da alcune
forme cancerose sostituendosi agli Estrogeni, come ad esempio
nel caso del tumore al seno, più probabile nelle donne aventi
elevati livelli di tali ormoni. Gli Isoflavoni contrastano
inoltre colesterolo cattivo, osteoporosi, patologie
cardiovascolari, effetti collaterali della menopausa (ad
esempio vampate di calore) e si ritrovano in alimenti come
ceci, cereali integrali, fagioli, fave, finocchi, lenticchie,
semi di soia (i famosi "Isoflavoni di Soia").
-
Licopene
Sostanza
appartenente al gruppo dei Carotenoidi, ovvero composti che
partecipano alla colorazione delle piante e dei loro frutti,
che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso e
dotata di forte azione antiossidante e antitumorale. Ha
inoltre funzioni preventive su possibili patologie
cardiovascolari e/o neurodegenerative dovute
all'invecchiamento, funzionando da anti-age naturale. I
Carotenoidi, e quindi anche il Licopene, sono, come accennato,
dei potenti antiossidanti grazie alla loro peculiare azione di
spazzini dei Radicali liberi. La funzione antiossidante del
Licopene è inoltre propositiva nella prevenzione di problemi
cardiovascolari, contrastando l'ossidazione del colesterolo
e quindi la formazione di pericolose placche aterosclerotiche
nei vasi sanguigni. Il Licopene è presente in particolare nel
pomodoro (la sua percentuale è maggiore nei pomodori più
maturi e dunque maggiormente rossi) e chiaramente nei suoi
derivati come ad esempio salsa, kutchup o concentrato di
pomodoro. Tali derivati del pomodoro presentano addirittura più
percentuale di Licopene, in quanto la cottura e la lavorazione
stabilizzano ed aumentano le molecole assimilabili di tale
Carotenoide. Il Licopene lo
si ritrova anche nell'anguria, nel melone, nell'arancia, nel
pompelmo, nella papaia, nel guava, nell'albicocca e nelle
carote.
- Lievito di birra
Sostanza
costituita dalla fermentazione di colonie di micro organismi
unicellulari. Il
Lievito di birra ha la caratteristica
di essere una ricca fonte di una larga varietà di
principi nutritivi fondamentali per il benessere e la salute
psico-fisica. Tali nutrienti in esso contenuti sono:
Aminoacidi, Carboidrati, Proteine, Sali minerali, Vitamine.
-
Maltodestrine
Carboidrati
idrosolubili ottenuti industrialmente con la scomposizione
dell'amido di mais o di patate, ovvero dalla loro digestione
chimico-fisica (detta idrolisi). I vantaggi sono tempi di digestione
ed assimilazione più brevi rispetto a quelli di zuccheri
complessi e più lunghi rispetto ad altri zuccheri semplici
(Glucosio o Fruttosio) in modo che la disponibilità di
energia sia veloce, ma anche protratta nel tempo (senza
innalzare eccessivamente la glicemia). In tal modo tali
sostanze sono indicate per gli sportivi o per attività fisica
intensa o recupero fisiologico da essa. In commercio vi sono
anche integratori di Maltodestrine addizionati con Sali
Minerali e/o Vitamine.
-
Octacosanolo
Molecola
di origine vegetale facente parte del gruppo di fito-molecole
definiti Policosanoli. Presenta azione energetica e funzione
protettiva a livello cardiocircolatorio attraverso
l'inibizione di uno specifico enzima alla base della sintesi
del colesterolo. E' presente nell'olio di germe di grano e
nella parte esterna di molteplici frutti di svariate piante,
fa infatti parte dei cosidetti Policosanoli, ovvero un grande
gruppo di fito-molecole che costituiscono appunto i vegetali.
-
Picnogenolo
Molecola di origine vegetale facente parte della corteccia del pino
marittimo. Possiede una potente azione antiossidante ed in
specifico è composta da un mix di
Bioflavonoidi
definiti Proantocianidine oligomeriche, cioè costituite da più
unità (OPC, acronimo di "Oligomeric Proantho Cyanidis"), dette anche Leucoantocianine o, appunto, Picnogenoli. Tali
sostanze hanno funzioni antiossidanti utili nella prevenzione
di patologie cardiovascolari (tonificando e mantenendo
elastici i vasi) e di malattie dermiche (proteggendo anche dai
possibili danni derivanti da sovraesposizioni a raggi
ultravioletti), ed infine di problematiche dovute
all'invecchiamento. Inoltre i Picnogenoli favoriscono
l'attività della Vitamina C ed E, anch'esse dotate di
importanti virtù anti ossidazione. Il Picnogenolo si ritrova
in percentuali particolarmente elevate appunto nella corteccia
del pino marittimo, nei semi di uva rossa e nel tè verde.
-
Policosanoli
Miscela di fito-molecole costituite da alcol grassi a catena lunga;
le principali sono Octosanolo, Tetracosanolo ed Esacosanolo. Hanno proprietà
medicamentose come quelle di abbassare il colesterolo "cattivo" (LDL), per mezzo della riduzione di un enzima
alla base della sua produzione, e la percentuale di
trigliceridi, così come di svolgere un'azione
antiaggregante a livello ematico, riducendo il rischio della
formazione di ostruzioni nei vasi sanguigni. I Policosanoli
hanno anche importanti funzioni antiossidanti e quindi
risultano efficaci nel contrasto ai Radicali liberi; si
possono ritrovare in particolare nella canna da zucchero e nel
germe di grano, da dove vengono industrialmente estratti per
formare integratori a base di tali sostanze.
-
Proantocianidine (o PAC)
Molecole
sotto gruppo dei Bioflavonidi con forte azione
antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica. Secondo la
loro struttura chimica si suddividono in monomeriche, dimeriche, oligomeriche e polimeriche. Hanno funzioni
antinfiammatorie ed antiossidanti, agevolando la protezione e
la salute cardiovascolare, dermica ed oculare e contrastando
possibili infezioni e patologie croniche o senili dovute ai
Radicali liberi. Ad esempio inibiscono l'ossidazione del
colesterolo LDL e preservano l'integrità, l'elasticità e
la permeabilità della membrana cellulare. Le Proantocianidine sono presenti in molti
ortaggi e frutti come ad esempio bacche di sambuco, cavolo,
fragole, lamponi, melanzane, mele, mirtilli, more, ribes, tè,
uva ed anche nel vino, contribuendo alle loro colorazioni e
sfumature di tonalità cromatica.
-
Probiotici
Microorganismi
presenti nello yogurt e in altri alimenti fermentati. Hanno
un'azione propositiva e protettiva sull'apparato intestinale e sulla
microflora che lo contraddistingue, ristabilendo i normali
parametri fisiologici dopo eventuali scompensi e/o problemi
gastrointestinali o agendo da protezione nei loro confronti.
- Resveratrolo
Sostanza di origine vegetale della famiglia dei Polifenoli
e dalla
grande proprietà antiossidante. Possiede dunque importanti
funzioni protettive nei confronti di malattie cardiovascolari.
Il Resveratrolo si trova nella buccia dell'uva e nel vino
(in percentuale maggiore nel rosso) prodotti dalla Pianta
della vite (ad esempio dalla comune "Vitis vinifera"), dove appunto
svolge un ruolo di protezione contro agenti esterni come
microrganismi (batteri o funghi) e raggi solari.
-
Sali minerali
Composti
inorganici essenziali per la salute psico-fisica
dell'organismo in quanto coinvolti in fondamentali processi di
produzione, mediazione, crescita di molteplici sostanze del
corpo, nella regolazione dell'equilibrio osmotico della
cellula e nell'azione antiossidante contro i radicali liberi,
il passare del tempo, lo stress e gli agenti nocivi esterni.
Tra i principali Sali minerali vi sono: Calcio,
Cromo, Fluoro, Fosforo, Iodio,
Magnesio,
Potassio,
Ferro, Selenio, Sodio,
Zinco.
-
Steroli vegetali (o Fitosteroli)
Gli Steroli sono in generale dei composti chimici di origine
animale, definiti Zoosteroli (ad esempio il Colesterolo) o
vegetale, detti Fitosteroli (ad esempio il Campesterolo, il
Sitosterolo o lo Stigmasterolo). Tutti hanno dei ruoli
organici essenziali, per esempio il Colesterolo è un
componente fondamentale della membrana cellulare. In particolare gli Steroli vegetali hanno delle proprietà utili
per la salute dell'individuo, infatti riescono a bloccare
l'assorbimento di Colesterolo "cattivo" (LDL) a livello
intestinale, a tutto vantaggio dell'apparato cardiovascolare,
laddove l'eccesso di tale sostanza può costituire
pericolose e dannose ostruzioni dei vasi sanguigni. I
Fitosteroli possono essere integrati con l'alimentazione e
quindi attraverso il consumo di vegetali e derivati come olio
di oliva, di soia, di riso, etc.
-
Taurina
Aminoacido
con azione nutriente e stimolante a livello psico-fisico
migliorando il trasporto di glucosio a livello cellulare, ha
inoltre una certa azione anti Radicali liberi. La Taurina deve
il suo nome al fatto di esser stata scoperta nella bile del
toro; è comunque presente in molti altri animali e serve loro
per regolazioni e meccanismi cellulari, così come per
l'uomo. In specifico ha un ruolo cruciale nella sintesi
degli acidi biliari, i quali facilitano l'eliminazione del
Colesterolo, inoltre partecipa alla regolarizzazione della
trasmissione nervosa e nel mantenimento della membrana
cellulare, infine presenta proprietà nutritive, stimolanti ed
antiossidanti, agevolando le funzioni psicofisiologiche e
contrastando malattie cardiovascolari, stress ed
invecchiamento. La Taurina è presente in alimenti come carne,
latte, pesce e uova, ma può anche essere
sintetizzata internamente da altri due Aminoacidi, Cisteina e
Metionina.
-
Teanina
Aminoacido
con azione dopaminergica e serotoninergica e con buona
funzione antistress. E' presente nel Tè.
-
Teina
Principio
attivo estratto dalla Pianta del Tè. Ha un'azione stimolante
e antistress sul sistema nervoso.
-
Triptofano
Aminoacido
essenziale precursore della Serotonina.
-
Vitamine
Composti
organici e nutrienti essenziali per la salute neuropsichica e
fisiologica. Consentono e partecipano a fondamentali processi bio-chimici
dell'organismo, mediano la produzione di molte cruciali
sostanze organiche e risultano precursori di ulteriori
indispensabili molecole. Hanno anche importanti funzioni
antiossidanti. Tra le principali
Vitamine
vi sono: Vitamine del gruppo B, Vitamina C (o Acido
Ascorbico), Vitamina A, Vitamina D, Vitamina E, Vitamina K.
-
5-HTP (5-idrossitriptofano)
Sostanza
precursore del Triptofano, a sua volta Aminoacido essenziale
precursore della Serotonina. E' presente in concentrazioni
elevate nella
Griffonia.
N.B. L'assunzione di
certe Sostanze nutraceutiche
e/o Alimenti funzionali,
che possono risultare
in alcuni particolari casi un aiuto psico-fisico integrativo, dovrebbe
essere consigliata, prescritta e
seguita da un medico.
|