| 
                    
                    
                  Il Disturbo dell'Identità di Genere ha due caratteristiche
            principali, le quali devono essere entrambe presenti.
                  
  
                    In specifico deve
            esserci una intensa e persistente identificazione col sesso opposto
            e un persistente malessere riguardo al proprio sesso o un senso di estraneità riguardo al
            proprio genere sessuale, ovvero le caratteristiche fisiologiche e
            genetiche
            circa il sesso alla nascita. 
                    
                   Tutto ciò
            è accompagnato da significativo disagio nell'area sociale, lavorativa,
            affettiva e familiare. 
                   
            Nei maschi, l'identificazione col sesso opposto si manifesta con un eccessivo interesse per le
            attività e i passatempi tipicamente femminili come ad esempio indossare abiti
            da donna. Da bambini i loro giocattoli preferiti sono le bambole e i compagni di gioco preferiti sono le bambine.  
                    
                  Nelle
            femmine si manifestano intense reazioni nell'indossare vestiti o altri capi
            femminili e la preferenza per i capelli corti e per appellativi, giochi e
            passatempi prettamente maschili.  
                    
                  Dunque negli
            individui con Disturbo dell'Identità di Genere vi è l'intenso desiderio di vivere come una
            persona dell'altro sesso e di possedere le sue stesse
            caratteristiche sia psicologiche che fisiche.  
                    
                  Con il travestimento e con le cure ormonali
            e dermatologiche, come ad esempio l'eliminazione della peluria con
            il laser, molti soggetti con questo disturbo possono passare in modo convincente per soggetti dell'altro
            sesso.  
                   
            Molti individui con Disturbo dell'Identità di Genere si isolano socialmente,
            e tale isolamento unito alla discriminazione sociale contribuisce alla scarsa
            autostima e all'aumento del ritiro sociale. 
                   
            Al Disturbo dell'Identità di Genere si può associare un 
					Disturbo d'Ansia
            Generalizzato e  
					sintomi depressivi
            oppure 
					Feticismo di Travestimento o
            altre Parafilie. 
                    
                   
                   
                  Se vuoi approfondire clicca pure qui sotto   
                    
                  
                   
                  oppure  
                   
                    
                  
                  
                   |